Firenze non smette di sedurre chi cerca un immobile di pregio. L’estate 2025 si apre con un portafoglio di occasioni rare: abitazioni che uniscono il fascino senza tempo dell’architettura rinascimentale a finiture contemporanee. In un mercato dove l’offerta di qualità resta scarsa e i prezzi cittadini hanno sfiorato i 4.500 euro/m², in crescita di oltre il 5% sull’anno precedente, possedere un indirizzo fiorentino diventa più che mai un segno di valore solido e duraturo.
Perché puntare su Firenze oggi
Investire in città significa inserirsi in uno dei bacini turistici più dinamici d’Europa: 11 milioni di presenze l’anno sostengono sia l’hôtellerie sia gli affitti brevi a redditività elevata. La domanda residenziale, spinta dal taglio dei tassi e dal rientro dei grandi investitori, continua a superare l’offerta di immobili in linea con le nuove esigenze di efficienza energetica e smart working. L’attrattività non è solo emotiva: la scarsità di suolo edificabile dentro i viali implica un potenziale di rivalutazione superiore alla media nazionale, mentre i progetti di rigenerazione urbana – dall’area ex Manifattura Tabacchi al nuovo polo culturale delle ex Caserme – stanno ridefinendo quartieri interi, aumentando appeal e servizi.
Qui di seguito, sei immobili da noi gestiti, a Firenze o provincia, da tenere d’occhio.
Villa storica con parco privato tra le colline di Reggello
Poco fuori Firenze, dove i pendii si sciolgono in oliveti e filari di vite, una dimora nata da un’antica torre d’avvistamento racconta secoli di storia toscana. I successivi ampliamenti del Settecento e del Novecento hanno creato due unità indipendenti distribuite su tre livelli, oltre seicentodieci metri quadrati complessivi in cui volte in pietra, camini monumentali e travi a vista convivono con impianti domotici e climatizzazione discreta. Il parco accoglie cinque ettari di verde, tre dei quali recintati: vialetti ombreggiati conducono a un fienile da recuperare, a due piscine gemelle e a vasche idromassaggio caldo-freddo affacciate sugli Appennini. L’orto irrigato e il frutteto con varietà antiche completano un microcosmo che funziona come residenza privata di charme o come boutique resort, grazie a spazi già predisposti per l’ospitalità.
Due piani di luce e terrazze in zona piazza Donatello
Via dei Della Robbia conserva l’eleganza discreta della Firenze borghese: dietro una piccola facciata primi Novecento si apre un appartamento che gioca su due livelli collegati ma indipendenti. Al piano nobile l’ingresso conduce a un soggiorno con camino, cucina abitabile che sbocca su un terrazzo abitabile e quattro camere dagli alti soffitti. Servizi doppi, studio e vano ripostiglio ampliano la vivibilità quotidiana. La soffitta, accessibile da vano scale privato, offre cinque ulteriori ambienti mansardati con bagno, perfetti per atelier artistici o per una dependance da locazione turistica: i codici CIR e CIN sono già attivi. Termo singolo, aria condizionata e spese condominiali minime trasformano l’immobile in un investimento versatile che vive di rendita tutto l’anno.
Trilocale d’atmosfera fra piazza dei Ciompi e Santa Croce
Al terzo piano di una palazzina seicentesca, un recente restyling esalta il legno originale dei solai e il chiaroscuro delle pareti a calce. Il living, avvolto da luce naturale, si apre su una cucina abitabile con arredi su misura; due camere matrimoniali raccolgono la quiete del vicolo retrostante, mentre i doppi servizi puntano su rivestimenti contemporanei in gres chiaro. Ripostigli attrezzati ospitano lavasciuga e vano tecnico, garantendo ordine e funzionalità. L’efficienza energetica di nuova generazione e il doppio affaccio silenzioso rendono questo appartamento un rifugio cittadino pronto da mettere a reddito: la licenza per affitti brevi è già registrata.
Eleganza capitale con posto auto in piazza d’Azeglio
La cornice di via Vittorio Alfieri, nata quando Firenze divenne capitale del Regno, accoglie un appartamento di circa duecento metri quadri in cui i dettagli di pregio parlano la lingua della sartoria architettonica. Ingresso scenografico, soggiorno triplo con camino a gas integrato nel design, cucina separata e tre suite matrimoniali, ciascuna con bagno finestrato. La master room stupisce con vasca idromassaggio a pavimento e galleria guardaroba passante. Parquet selezionati, infissi insonorizzati e climatizzazione canalizzata convivono con due posti auto assegnati nel cortile condominiale: un privilegio raro dentro i viali. Categoria catastale A1, ideale per chi cerca un indirizzo di rappresentanza pronto all’uso.
Panorama collinare e terrazze da sogno a San Domenico
A metà strada tra il centro storico e Fiesole si apre un primo piano – servito da ascensore – che rinuncia al compromesso tra vista e comodità. Trecento metri quadri calpestabili dialogano con oltre duecento cinquanta di terrazze perimetrali: il living doppio e la sala da pranzo scorrono verso l’esterno con porte finestra a tutta altezza, mentre sei camere, studi soppalcati e sei bagni disegnano spazi flessibili adatti anche a due nuclei familiari. La ristrutturazione recente ha puntato su materiali naturali e impianti ad alta efficienza; la proprietà comprende cantina e quattro posti auto. Categoria A2, perfetta per chi desidera il verde senza rinunciare al centro città.
Fascino nobile e comfort moderno in piazza San Pier Maggiore
All’ultimo piano di un palazzo di importanza storica, restaurato con rigore filologico, un appartamento di charme unisce soffitti affrescati a dotazioni hi-tech. Il soggiorno doppio incornicia scorci sui tetti medievali, la cucina separata sfoggia top in marmo di Carrara e elettrodomestici a incasso di ultima generazione. La master suite vanta cabina armadio e servizio privato, seconda matrimoniale e ulteriore bagno completano la zona notte. Parquet in rovere spazzolato, climatizzazione canalizzata e, soprattutto, posto auto privato sotto casa: un plus che trasforma ogni rientro in un gesto di lusso quotidiano, perfetto per residenti o investitori alla ricerca di un bene a redditività immediata.
Uno sguardo oltre l’estate
La tradizionale solidità del mercato fiorentino, sostenuta da un’offerta limitata e da una domanda qualificata, suggerisce che il trend rialzista proseguirà anche oltre il picco turistico. Gli immobili di pregio, specialmente quelli dotati di efficienza energetica e spazi esterni, restano i più richiesti e quelli con le migliori prospettive di rivalutazione. Le sei residenze proposte offrono tagli, stili e posizionamenti diversi, ma condividono tre caratteristiche decisive: centralità, qualità costruttiva e potenziale di reddito. Chi desidera entrare ora in questo mercato troverà nell’estate 2025 un momento favorevole per cogliere un bene raro e, insieme, un frammento autentico dello splendore fiorentino.